Quando: dal 28-06-2025 al 02-08-2025
28 GIUGNO
GRAMSCIC
Di e con Marmi Daniele, Guglielmo Favilla, Paolo Cioni
Regia Silvio Peroni
produzione La Filostoccola APS
Liberamente tratto da “Iwona principessa di Borgogna” i tre volti noti della serie tv sky “I Delitti del BarLume” Daniele Marmi, Guglielmo Favilla e Paolo Cioni, si cimentano in un testo contemporaneo, diretti dal regista Silvio Peroni.
La storia si svolge durante una festa, dove uno di loro si innamora a prima vista di una ragazza: “Iwona” che si rivelerà nient’altro che un busto di Antonio Gramsci che gli amici trovano nel giardino della villa. Da lì nascono incomprensioni, situazioni paradossali, grottesche, dialoghi serrati e intrecci di situazioni e malintesi che rendono la vicenda surreale e allo stesso tempo esilarante.
PROSA
Dove: PIAZZA CARDUCCI, SERAVEZZA
Quando: Sabato 28 Giugno, ore 21.15
Trekking: Camminando a teatro “Seravezza attraverso lo sguardo degli artisti” a cura di Grazia Bartolucci, Guida del parco delle Alpi Apuane info e prenotazioni 3389584026
2 LUGLIO
LA VITA è SOGNO
Con i ragazzi del laboratorio TRAME
La Vità è Sogno è il titolo della prova finale dei partecipanti al laboratorio di teatro integrato Trame, un progetto inclusivo, realizzato dalla Cooperativa Sociale Le Briccole Special e dall’associazione Culturale If Prana patrocinato dal Comune di Seravezza e dalla Pro Loco di Seravezza, fondato sulla convinzione che la diversità sia un’occasione d’incontro e di arricchimento reciproco. Attraverso la magia del teatro i sogni prenderanno forma dando vita ad un’intreccio di storie e di corpi.
INFORME SPECIAL
Dove: SAGRATO DEL DUOMO, SERAVEZZA
Quando: Mercoledì 2 Luglio, ore 21.15
4 LUGLIO – Debutto
LA FEST@
Come fai a divertirti riattaccando la spina?
Concept e realizzazione Chiara Gistri
Sound LAST PI
Foto di scena Valentina Ragozzino
Produzione Gistri Human Theatre
Supporto amministrativo Aldes
Il progetto si articola in laboratorio e performance con djset dal vivo attraverso una serie di pratiche relative al teatro fisico, la danza ed il clubbing. Prima dell’inizio c’è sempre una fase preparatoria che include l’idea di un travestimento collettivo (trucco, pittura, “costume per la
Fest@!”).
Ne “La Fest@” recuperiamo il desiderio di danzare insieme riattaccando la spina, riappropriandoci con un atto politico dello spazio pubblico e del concetto stesso di festa come diritto di incontrarsi e ricostituire una comunità attraverso l’interazione di corpi in stato di festa. Il progetto si articola in laboratorio, performance e djset dal vivo attraverso pratiche relazionali, di teatro, danza, clubbing.
DANZA
Dove: FIBBIALLA – CAMAIORE
Quando: Venerdì 4 Luglio, ore 21.15
Per partecipare: è possibile partecipare al laboratorio La Fest@ che si terrà a Fibbialla dalle ore 19.00 alle 20.30 basta inviare un messaggio a Chiara 3341845606 non perdere quest’occasione unica!
Apericena: dalle ore 19.30 sarà possibile gustare un delizioso aperitivo a cura di Amici delle cantine.
5 LUGLIO
UNA NOTTE SU MILLE
Interpretazione, drammaturgia e regia Teatrino Giullare
Testo tratto da Le mille una notte
Maschere Cikuska
Fisarmonica David Sarnelli
Produzione Teatrino Giullare con il sostegno della Regione Emilia Romagna
Uno spettacolo di parole, musica e maschere. Una narrazione a partire dalle storie delle Mille e una notte, la più celebre raccolta di novelle orientali che per centinaia di anni ha costituito una delle principali forme di costruzione di immaginario tra oriente e occidente. Il merito, oltre che alla meravigliosa ricchezza dell’antico testo, spetta al fascino dell’arte del racconto: finché ci sono persone che raccontano e persone che ascoltano siamo vivi.
TEATRO DI FIGURA – INCURSIONE INFORME: PALCOSCENICI STELLATI
Dove: BERGIOLA, MASSA
Quando: Sabato 5 Luglio, ore 21.15
Trekking: Camminando a Teatro a cura de Il Bivacco 3491751644
Apericena: dalle ore 19.30 sarà possibile gustare un delizioso aperitivo a cura di P.A Bergiola gradita prenotazione 333 411 6922
6 LUGLIO
TE’ CON NIENTE
(Commedia nera)
PRIMO EPISODIO DELLA SERIE
GLI EGOSAURI
Produttore Adriano Parodi
Testo e regia Fiammetta Bellone
Traduzione dell’Inno a Venere Matilde Sinatra
Con Fiammetta Bellone, Andrea di Casa, Alice Giroldini, Barbara Moselli, Raffaella Tagliabue.
La commedia, vera, dura, comica e graffiante, è stata scritta in un bar della città ed è ambientata proprio nel bar di periferia, dove la vita scorre con le sue urgenze e difficoltà, implodendo nell’anima dei protagonisti ed esplodendo in scena.
PROSA
Dove: CROCE BIANCA, QUERCETA
Quando: Domenica 6 Luglio, ore 21.15
Apericena: dalle ore 19.30 sarà possibile gustare un delizioso aperitivo cura di VMpasticceria
11 LUGLIO – Prima Nazionale
DA PECHIO A LAMPEDUSA
Di Gilbert Ponté, Compagnia BellaDonna
Regia Valentin Ehrhardt, Con Valentin Ehrhardt e Valentina Vandelli, Scenografia Claire Lefebvre, Traduzione e sottotitoli Nina MarchettiTecnica Aline Antczak, Illustrazione Reinhard Kleist
Samia Yusuf Omar abbandona gli studi a 16 anni in seguito alla morte del padre assassinato per strada a Mogadiscio. La ragazza trova rifugio nell’atletismo e rappresenta la Somalia ai Giochi Olimpici di Pechino. Decide di fuggire dal suo paese per intraprendere « il grande viaggio » verso l’Europa e partecipare ai Giochi Olimpici di Londra 2012.
PROSA – spettacolo in francese sottotitolato in italiano.
Dove: SPAZIO ALBERICA, CARRARA
Quando: Venerdì 11 Luglio, ore 21.15
12 LUGLIO
REALEAR
Ispirato a Re Lear di William Shakespeare
Drammaturgia Caterina Simonelli
Regia Marta Richeldi
con Caterina Simonelli
Produzione If prana
Real Lear è una riscrittura che attraversa la storia del Lear di Shakespeare creando nuove leggende, tutte personali. C’è un re, c’è un vecchio e ci sono i figli. Poi ci siamo noi, gli eredi bastardi. Ci sono parole che volano fra padri e figli, fratture mai più conciliate e ancora noi che di tutte queste storie, chissà se riusciremo mai a farne qualcosa di buono. Noi, figli di un tempo che non è capace di parlare come sente. In scena ci sono io e la storia che ha piegato la mia famiglia.
PROSA – INCURSIONE INFORME: PALCOSCENICI STELLATI
Dove: ANTONA, MASSA
Quando: Sabato 12 Luglio, ore 21.15
Trekking: “Camminando a teatro” a cura de Il Bivacco 3491751644 per informazioni
Apericena: “Pizzeria And Antona Profumi e Sapori Folk” gradita prenotazione 3400614929
13 LUGLIO
STRADA MAESTRA
Florian Metateatro
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
organizzazione Silvia Zicaro
scena Bruno Soriato e Giuseppe Frisino
sound design Dario Costa
light design Chiara Saiella
foto Simone Galli
produzione Florian Metateatro
Esiste un patto tra noi e la natura? Riusciamo ad osservarla? È ancora un nostro interlocutore? La natura ha memoria? Noi siamo città o natura?
A queste domande non avevamo risposta. Per questo abbiamo intrapreso un progetto di ricerca – durato più di un anno – che ha avuto l’obiettivo di ridefinire il nostro rapporto con la natura. Un desiderio che abbiamo sentito entrambi, ma che nasceva da esigenze opposte: Niccolò voleva ritrovare il rapporto viscerale che aveva instaurato con la natura da bambino; Laura sentiva invece un profondo senso di paura e voleva capirne le origini, per poi provare a dominarla, riuscire a fidarsi.
PROSA
Dove: RIFUGIO FORTE DEI MARMI, STAZZEMA
Quando: Domenica 13 Luglio, ore 18.00
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di EmozionAmbiente per info e prenotazioni Bartolomeo: 3293618235
NOTTE COI LUPI a cura di APUAN ALPS WOLF ECOSYSTEM
15 LUGLIO
MEA CULPA
Della giuria e dell’ingiuria
progetto drammaturgico di Enrico Ballardini
diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla luci di Monica Gorla
Odemà in co-produzione con Kilowatt Festival
con il sostegno di Associazione culturale UddU, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo e Com Teatro di Corsico
Un atrio o un’aula comune di una prigione infernale (o di un teatro) diventa tribunale. Un Uomo attende il suo verdetto.
L’Altro è la vittima di un delitto che non sappiamo se essere già stato consumato o se ancora deve avvenire. Il pubblico è Giurìa involontaria di un processo.
Dall’alto, da dove sembra non esserci tetto, si posa l’occhio dell’Altissimo Giudice Supremo. I tre lottano per far prevalere la propria ragione, la propria concezione di giustizia umana e dal basso si accusano, si scontrano, s’ingannano; il processo al presunto colpevole sembra trasformarsi in un processo al Giudice e al suo nome.
PROSA
Dove: LA CAPPELLA, AZZANO
Quando: Martedì 15 Luglio, ore 21.15
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di Liberi Sentieri per info e prenotazioni Cinzia 3477633746
16 LUGLIO
BACCANTI RAVE
da Euripide, Chat GPT e altri
di e con Alessandro Balestrieri
Visual Alektron
Una produzione Teatro della Caduta, coprodotto da Teatro Ebasko con il sostegno di Z.I.A. Zona Indipendente Artistica e Matutateatro
Nell’antica Grecia l’ebbrezza Dionisiaca era considerata una sospensione collettiva dell’ordine dominante, una violazione dell’ideale morale del controllo di sé.
Alessandro Balestrieri reinterpreta le Baccanti di Euripide incarnando un Dioniso che si fa umano, un po’ Dj un po’ sacerdote, per celebrare il party che ribalta il mondo.
PROSA – INCURSIONE INFORME: PALCOSCENICI STELLATI
Dove: MARINA DI MASSA – VILLA CUTURI
Quando: Mercoledì’ 16 Luglio, ore 21.15
18 LUGLIO
READING NOVECENTO
Reading da Novecento di Alessandro Baricco
di e con Ciro Masella
luci e suono Francesco Federici
Manachuma teatro
Ci sono storie che, pur parlando di altre vite, di uomini e donne di altri tempi e altri luoghi – spesso immaginari gli uni e gli altri – ci raccontano di noi, del nostro tempo, ci parlano al cuore e alla testa, ci svelano e ci rivelano; storie che ci entrano sotto la pelle e nelle pieghe dell’anima. Quella di Novecento, il più grande pianista che abbia mai solcato l’oceano, è senza dubbio una di queste. Una delle più belle storie mai raccontate.
PROSA
Dove: CERRETO, MONTIGNOSO
Quando: Venerdì 18 Luglio, ore 21.15
19 LUGLIO
SUPER! SUPER! SUPER!
KaraKongioli
Di e con Andrea Vanni
L’immaginario dei supereroi era un contenitore perfetto per la miriade di giocattoli che ho collezionato negli anni nel mio girovagare per mercatini, con la sola idea che, un giorno, forse, li avrei utilizzati in uno spettacolo.
Il motivo principale per il quale faccio questi spettacoli a 47 anni è avere una scusa per comprarmi i giocattoli!
Si salvi chi può, altrimenti ci pensa Super-Fluo!
CIRCO / TEATRO
Dove: BASATI, SERAVEZZA
Quando: Sabato 19 Luglio, ore 21.15
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di EmozionAmbiente per info e prenotazioni Bartolomeo: 3293618235
Apericena: dalle ore 19.30 sarà possibile gustare un delizioso aperitivo a cura di P.A Basati
20 LUGLIO – Debutto
LUOGHI INDEFINITI
Con Sara Capanna, Pietro Borsò, Tommaso Iacoviello, Ilaria Bellucci.
Company blu
Improvvisazione radicale di corpi, suoni, voci, aria e terra.
Qualcosa che esiste solo nel momento in cui accade. Seguirne il filo, la consistenza. Un atto unico tra gli atti unici. Adesso, e adesso, e poi ancora adesso. Dove sono?
DANZA
Dove: SPIAGGIA LIBERA, FORTE DEI MARMI
Quando: Domenica 20 Luglio, ore 21.15
22 LUGLIO
METAFORICAMENTE SCHIROS
di Beatrice Schiros e Gabriele Scotti
con Beatrice Schiros
produzione Atir e Teatro Carcano
luci Roberta Faiolo
Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente. Uno spettacolo dalla forma essenziale e denso di vita, in grado di portarci al cuore del teatro creando un fortissimo legame empatico tra attore e pubblico grazie alla sua grande interprete, Beatrice Schiros, qui per la prima volta anche autrice insieme al compagno di viaggio Gabriele Scotti.
PROSA – visione consigliata ad un pubblico adulto
Dove: FABBIANO, SERAVEZZA
Quando: Martedì 22 Luglio, ore 21.15
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di Grazia Bartolucci per info e prenotazioni 3389584026
27 LUGLIO – Debutto
RESTANZE
Di e con Anna Balducci, Camilla Giani, Francoise Parlanti
Musica dal vivo Alice Chiari (violoncello)
Produzione Compagnia degli Istanti
Organizzazione Marika Errigo
Segreteria organizzativa Claudia Sannazzaro
Promozione e comunicazione Stefania Biagioni
Con il contributo di MIC dip. Spettacolo dal vivo, Regione Toscana
“Restanze” è un’esperienza che esplora la fragilità e la bellezza dell’impermanenza. Le rovine di un borgo antico diventano il teatro naturale dove la danza si fonde con il suono profondo del violoncello, creando un’atmosfera di sospensione. Una riflessione su ciò che
rimane, un omaggio al valore delle tracce e dei resti, che spesso raccontano più di quanto non faccia la memoria.
DANZA
Dove: MULINETTE, STAZZEMA
Quando: Domenica 27 Luglio, ore 18.00
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di Grazia Bartolucci per info e prenotazioni 3389584026
30 LUGLIO
ACHILLE E GLI ALTRI, RAPSODIA D’EROI
TEMA CULTURA
Testo e Regia Giovanna Cordova
con i ragazzi di Tema Academy e Caterina Simonelli.
Musiche composte e arrangiate da Attilio Pisarri, produzione Associazione Musicale Manzato
Achille ed Ettore nel loro confronto finale si propongono quali stereotipi di tutti gli eroi facenti parte dell’aristocratico ed esclusivo mondo dei guerrieri Omerici che finisce con loro. Nel futuro nuovi eroi saranno santi e martiri che nulla hanno a che fare con l’eroe del mito L’anima dell’eroe classico sarà rappresentata in scena dalla scultura vitrea dell’artista giapponese Ritsue Mishima, pioniera dell’incontro tra arte contemporanea e uso della materia vitrea.
PROSA
Dove: CHIOSTRO PALAZZO MEDICEO, SERAVEZZA
Quando: Mercoledì 30 Luglio, ore 21.15
31 LUGLIO – Debutto
VERSILIA QUIZ SHOW – 1° PUNTATA
In Scena Marco Brinzi e Caterina Simonelli
+ 1 Ospite Diverso Ogni Puntata
Testi E Regia Francesco Ferrara
Musiche Thomas Traversa
Versilia Quiz Show è un finto quiz, ma un vero viaggio tra le storie e le persone di Minazzana, Fabbiano e Seravezza. Un format ironico e partecipato che coinvolge persone vere, voci autentiche e frammenti di umanità, componendo di serata in serata un ritratto comico-sentimentale delle comunità dell’alta Versilia. Domande improbabili, ospiti inconsapevoli e premi inutili: nei borghi versiliesi il gioco si fa serio. Più o meno.
PROSA
Dove: PIAZZA CARDUCCI, SERAVEZZA
Quando: Giovedì 31 Luglio, ore 21.15
31 LUGLIO
RACCONTI A 10 CORDE
I AM THERE
con Riccardo Masoni (chitarra) Renato Marcianò (contrabbasso)
Duo chitarra semi acustica e contrabbasso, nudo e crudo, che racconta storie, emozioni e atmosfere attraverso cover acustiche di brani ripresi da svariati generi musicali.
Progetto versatile, con una propria identità, che si adatta ad accompagnamenti musicali per opere e letture teatrali, a voci, strumenti solisti.
MUSICA
Dove: PIAZZA CARDUCCI, SERAVEZZA
Quando: Giovedì 31 Luglio, ore 22.15
1 AGOSTO – Debutto
VERSILIA QUIZ SHOW – 2°PUNTATA
In Scena Marco Brinzi e Caterina Simonelli
+ 1 Ospite Diverso Ogni Puntata
Testi E Regia Francesco Ferrara
Musiche Thomas Traversa
Versilia Quiz Show è un finto quiz, ma un vero viaggio tra le storie e le persone di Minazzana, Fabbiano e Seravezza. Un format ironico e partecipato che coinvolge persone vere, voci autentiche e frammenti di umanità, componendo di serata in serata un ritratto comico-sentimentale delle comunità dell’alta Versilia. Domande improbabili, ospiti inconsapevoli e premi inutili: nei borghi versiliesi il gioco si fa serio. Più o meno.
PROSA – INCURSIONE INFORME: SACRO E PROFANO
Dove: MINAZZANA, SERAVEZZA
Quando: Venerdì 1 Agosto, ore 21.15
1 AGOSTO
IN DIFESA DELLA LEGGEREZZA
SWING ENSEMBLE
con Erica Volpe (voce), Riccardo Masoni (chitarra), Renato Marcianò (contrabbasso)
Il progetto propone un repertorio Pop internazionale e Standard Jazz arrangiati in chiave Jazz & Swing. Il Trio è composto da voce, chitarra e contrabbasso, e offre in scaletta brani internazionali Pop recenti e contemporanei.
MUSICA – INCURSIONE INFORME: SACRO E PROFANO
Dove: MINAZZANA, SERAVEZZA
Quando: Venerdì 1 Agosto, ore 22.15
2 AGOSTO – Debutto
VERSILIA QUIZ SHOW– 3° PUNTATA
In Scena Marco Brinzi e Caterina Simonelli
+ 1 Ospite Diverso Ogni Puntata
Testi E Regia Francesco Ferrara
Musiche Thomas Traversa
Versilia Quiz Show è un finto quiz, ma un vero viaggio tra le storie e le persone di Minazzana, Fabbiano e Seravezza. Un format ironico e partecipato che coinvolge persone vere, voci autentiche e frammenti di umanità, componendo di serata in serata un ritratto comico-sentimentale delle comunità dell’alta Versilia. Domande improbabili, ospiti inconsapevoli e premi inutili: nei borghi versiliesi il gioco si fa serio. Più o meno.
PROSA
Dove: FABBIANO, SERAVEZZA
Quando: Sabato 2 Agosto, ore 21.15
Trekking: “Camminando a teatro” a cura di Grazia Bartolucci per info e prenotazioni 3389584026
2 AGOSTO
EPIC BODIES
Charles Ferris (tromba/effetti), Federico Calabretta (tastiere), Luca Giachi (basso), Simone Tecla (batteria e composizioni)
Mirador è il nuovo gruppo del batterista Simone Tecla.
Ispirandosi al jazz, al funk, alla tradizione afrocubana, alla musica elettronica, la musica dei MIRADOR si rivolge alla parte istintiva, funge da scintilla e spinge a ballare.
La musica dei MIRADOR è radicata nel nostro tempo e si ispira a grandi maestri: i Gorillaz, Jason Lindner, John Coltrane, Jerry Gonzales, Jamiroquai, Four Tet, King Crimson, Talking Heads.
La composizione si mescola all’improvvisazione con una componente di musica elettronica e una marcata identità ritmica.
FRANCESCO CANGI, trombone/synth/voce
FEDERICO CALABRETTA, tastiere
LEONARDO BAGGIANI, basso/synth
SIMONE TECLA, batteria, elettronica e composizioni