Anello: Trescolli (526 m s.l.m.) - Foce S. Rocchino (801 m s.l.m.) - Foce di Grattaculo (860 m s.l.m.) - Foce del Pallone (1080 m s.l.m.) - Grotta all'Onda (708 m s.l.m.) - Trescolli (526 m s.l.m.)
Partenza: Trescolli (526 m s.l.m.)
Arrivo: Trescolli (526 m s.l.m.)
Dislivello: 550 m
Tempo di percorrenza: A/R 3 h 45'; solo andata 2h 15'
Difficoltà: E- Escursionistica
Sequenza sentieri: 106 – 3 – 105 – 2 – sentiero rosso - 106
Punti di appoggio: Casoli
Interessi prevalenti: paesaggistici-naturalistici-storici
Periodo consigliato: tutto l'anno
Accessibilità: fino a Trescolli
Da Tre Scogli o Trescolli, si parte lungo la strada che proviene da Casoli. Parcheggiata la
macchina nei pressi del ristorante Domenici, si procede a piedi ancora fino ad incontrare il
sentiero 106, il quale sale ripido fino a Foce san Rocchino a quota 801 m s.l.m..
Da qui si procede sul sentiero n. 3 che porta a Foce di Grattaculo (860 m s.l.m.) e poi ancora
lungo il versante sud-est del Monte Matanna, in salita costante fino alla Foce del Pallone.
Questa zona, all'inizio del secolo, era la stazione d'arrivo di un bizzarro pallone aerostatico
che, scorrendo lungo un cavo teso, portava in vetta i turisti partiti dalla Grotta all'Onda.
Purtroppo un fulmine distrusse la struttura che non venne più riattivata.
Da Foce del Pallone (1080 m s.l.m.) prendere il sentiero 105 verso est il quale segue una
comoda mulattiera, che poi abbandona però sulla sinistra per procedere in discesa sino alla
Foce del Crocione. Giunti alla Foce del Crocione si imbocca il sentiero 2 che scende tortuoso
per una stretta valle.
Dal sentiero 2 a quota 682 metri s.l.m. inizia un sentierino senza numero ma con segni rossi
che porta alla Grotta all'Onda (quota 708 m s.l.m.) dove vennero trovati resti preistorici che
oggi sono conservati presso il museo di Pietrasanta.
Dalla grotta si procede poi lungo lo stretto sentiero che andandosi a collegare con il sentiero
106 ci porterà nuovamente fino a Trescolli.
Montagna sicura: